Shenzhen Cuhub Smart Touch Industrial Co., Ltd.
Shenzhen Cuhub Smart Touch Industrial Co., Ltd.
Notizia

Svelare i meccanismi del modulo di retroilluminazione LCD

Nell'era digitale, i display di cristalli liquidi (LCD) hanno pervaso vari dispositivi elettronici, dai gadget portatili a televisori su larga scala. Al centro della loro funzionalità è il modulo di retroilluminazione, un componente critico che consente la generazione di immagini visibili su LCDS. Il modulo di retroilluminazione si basa principalmente su due tipi di fonti di luce: lampade fluorescenti a catodo freddo (CCFL) e diodi emessi di luce (LED). I CCFL, storicamente prevalenti, operano ionizzando gas all'interno di un tubo attraverso l'applicazione ad alta tensione, producendo luce ultravioletta che attiva i rivestimenti di fosfori per emettere illuminazione visibile. Tuttavia, i LED sono diventati lo standard del settore. Questi dispositivi a semiconduttore emettono luce tramite la ricombinazione di elettroni - foro all'interno del chip, vantando vantaggi come un minor consumo di energia, una durata della vita estesa e una cordialità ambientale, con una quota di mercato di oltre il 90% in elettronica di consumo. Per ottimizzare le prestazioni, vengono utilizzati i film ottici. I film di diffusione migliorano l'uniformità della luce, mentre i film di prism focalizzano la luce per uscire perpendicolare al pannello LCD, migliorando l'efficienza della luce e il contrasto di visualizzazione. Man mano che la tecnologia progredisce, i LCD del modulo di retroilluminazione continuano a evolversi, mirando a una maggiore efficienza energetica, profili più sottili e una migliore riproduzione del colore. Comprendere questi meccanismi offre approfondimenti sui progressi tecnologici che guidano moderne applicazioni di visualizzazione.
Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept